|
Rank: Advanced Member
Joined: 3/17/2009 Posts: 705 Neurons: 2,079
|
cosa sapete cucinare di italiano?
|
|
Rank: Newbie
Joined: 3/23/2009 Posts: 8 Neurons: 24 Location: Romania
|
pasta-piselli c'e un piato favorito... lo so cucinare... mi piaceno anche i panzerotti... sono molto buoni..:X
|
|
Rank: Advanced Member
Joined: 3/17/2009 Posts: 705 Neurons: 2,079
|
Ciao Davvero ti piacciono i panzerotti? Ma lo sai che sono tipici della mia regione? Sei per caso stata in Puglia?
|
|
Rank: Newbie
Joined: 3/23/2009 Posts: 8 Neurons: 24 Location: Romania
|
Maddalena Graziosi wrote:Ciao Davvero ti piacciono i panzerotti? Ma lo sai che sono tipici della mia regione? Sei per caso stata in Puglia? si, l'estate passato... ho lavorato la, in Puglia, Taranto... vorrei parlare di piu con te... per imparare meglio la vostra lingua...mi puoi dare un messagio privato con la tua adressa de mail?...
|
|
Rank: Advanced Member
Joined: 3/17/2009 Posts: 705 Neurons: 2,079
|
Ciao Tia! Ah Taranto è proprio una bella città, ci sono stata proprio nel periodo natalizio per un concerto. Io invece vivo a Bari e se vuoi puoi cliccare sulla mia firma e ti apparirà il mio blog con i vari modi per contattarmi. Io sono un'insegnante di italiano e mi occupo anche di questo sito insieme ad Elisa! Questo mi toglie via molto tempo quindi mi è più facile risponderti qui nel forum ma se vorrai contattarmi non c'è alcun problema! Perchè non racconti la tua esperienza in Puglia? Sono curiosa! Quanto tempo ci sei stata e come mai proprio in Puglia? Ti è piaciuto? Lo consiglieresti a chi studia l'italiano? A presto!
|
|
Rank: Advanced Member
Joined: 3/17/2009 Posts: 705 Neurons: 2,079
|
Vi scrivo la ricetta della scarcella, dolce pasquale tipico della Puglia!
Ingredienti:
1 kg di farina - 200 g di zucchero - 200 g di olio d'oliva - 5 uova 15 g di cremortartaro - 2 bustine di vanillina - un pizzico di bicarbonato di sodio un po' di latte - un po' di sale
Procedimento:
Sulla spianata, disporre la farina e lo zucchero a fontana. Nel centro mettere le uova, il sale, la vanillina, il bicarbonato e l'olio. Impastare e aggiungere il cremortartaro sciolto in un po' di latte caldo. Continuare ad impastare fino ad ottenere un composto liscio e morbido. Stendere la massa con un mattarello e ritagliare le forme preferite. Infornare a fuoco medio per 20-30 minuti. Quando si raffreddano, ricoprirle con della glassa e decorarle con confettini colorati e uova sode.
|
|
Rank: Advanced Member
Joined: 3/17/2009 Posts: 705 Neurons: 2,079
|
In questo periodo in Italia ci sono tante mimose in fiore, in Italia c'è anche un dolce che prende il nome dagli alberi di mimosa
|
|
Rank: Advanced Member
Joined: 3/17/2009 Posts: 705 Neurons: 2,079
|
In Internet trovate tantissimi siti di ricette italiane ma a mio avviso questo è uno dei migliori: http://www.lospicchiodaglio.it/index.php
|
|
Rank: Advanced Member
Joined: 7/3/2009 Posts: 68 Neurons: 271
|
Ciao Maddalena,
Io cucino alcuni piatti italiani come :
i ravioli l'osso buco il pane di Pasqua il tiramisu il pan pepato (mi piace da morire !) ecc.
|
|
Rank: Advanced Member
Joined: 3/17/2009 Posts: 705 Neurons: 2,079
|
Che bello Joanne! Sono piatti squisiti Sei proprio una cuoca provetta si dice in italiano
|
|
Rank: Advanced Member
Joined: 3/17/2009 Posts: 705 Neurons: 2,079
|
Un mio amico americano deve partecipare ad un incontro di italoamericani e deve preparare una ricetta del Friuli Venezia Giulia per la cena...mi sapete indicare qualcosa di facile ( per un uomo americano  )e tipico?
|
|
 Rank: Newbie
Joined: 10/17/2018 Posts: 1 Neurons: 3
|
grazie per il contributo!
|
|
Rank: Newbie
Joined: 5/31/2019 Posts: 1 Neurons: 3
|
pappa al pomodoro
|
|
Guest |